Segnali con le mani per il ciclismo – Sicurezza in primavera in Alto Adige
La primavera in Alto Adige ci riporta finalmente sulle strade – è il momento di risvegliare le gambe dal letargo invernale e di tornare a pedalare in gruppo. Perché tutto funzioni in modo armonioso e sicuro, una buona comunicazione è essenziale. E nel ciclismo su strada, questa non avviene solo con la voce, ma soprattutto con i segnali manuali. Ecco un veloce ripasso per chi, dopo la pausa invernale, si sente un po’ arrugginito.
Perché i segnali manuali sono così importanti
Pedalare in gruppo è divertente, ma può diventare rischioso se ostacoli o cambi di direzione non vengono segnalati per tempo. Un buon segnale manuale è come una frase ben costruita: chiaro, comprensibile e immediato, spiegano gli esperti di ciclismo su strada dei BikeHotels Alto Adige.
I segnali servono a informare chi sta dietro di te su ciò che sta accadendo sulla strada, evitando cadute e situazioni impreviste. Sono indispensabili soprattutto nei gruppi numerosi, dove chi sta in testa ha la visuale migliore e, di conseguenza, la responsabilità di segnalare eventuali pericoli.
I segnali manuali più importanti a colpo d’occhio
- Ostacoli sulla strada
Una buca, un tombino, un sasso più grande? Indica il lato dell’ostacolo con il dito, in modo che chi ti segue possa evitarlo. Il consiglio: fallo in modo chiaro e con il giusto anticipo, senza esagerare – basta un gesto breve ma deciso. - Strada che si restringe
Se la carreggiata si stringe, per esempio a causa di auto parcheggiate o cantieri, allunga il braccio dietro la schiena dal lato dove lo spazio si riduce. La mano rimane piatta e il movimento è calmo. - Rallentare
Un segnale essenziale per chi segue: tieni la mano con il palmo rivolto verso il basso e muovila su e giù più volte. Significa: rallentare senza frenate brusche! - Svolta a sinistra o a destra
Un classico: braccio teso lateralmente nella direzione in cui si intende svoltare. Nei gruppi più numerosi è utile accompagnare il segnale con un comando vocale. - Attenzione, stop!
Alza la mano sopra la testa – significa che si sta per frenare e fermarsi. Particolarmente importante agli incroci o ai segnali di stop.
Consigli per una comunicazione chiara nel gruppo
- Allenamento prima della stagione
Se pedali regolarmente con lo stesso gruppo, ha senso ripassare insieme i segnali più importanti. Una buona intesa riduce il rischio di fraintendimenti. - Trasmettere i segnali
Un segnale ha senso solo se viene ripetuto da tutta la fila. Quindi, sii sempre attento e riproduci i segnali di chi sta davanti a te. - Segnali + voce = sicurezza
Soprattutto nel traffico o in ambienti rumorosi, rafforzare i segnali manuali con comandi vocali come "buca" o "stop" può fare la differenza.
Dopo la pausa invernale: prima la sicurezza
Gli esperti di ciclismo su strada dei BikeHotels Alto Adige ricordano: in primavera, molti ciclisti tendono a sopravvalutarsi. Dopo mesi di sci e sci di fondo, le gambe possono sembrare forti, ma i riflessi e le abitudini della guida in gruppo hanno bisogno di tempo per tornare al top. Quindi: rilassati, pedala con attenzione e usa i segnali manuali con la stessa naturalezza di una volata sul piano.