X
Richiesta
Quando?
-
Dove?
Cosa?
avanti
cerca e prenota Richiesta rapida
meran-o-tzi-bike-1

Frenare in sicurezza con l’EMTB – Intervista alla guida Klaus Nischler

Klaus Nischler è il responsabile della Ötzi Bike Academy e forma le guide di mountain bike dell’Alto Adige. Chi vuole imparare a frenare correttamente – soprattutto con una EMTB pesante – è nel posto giusto. Oggi ci spiega su cosa bisogna fare attenzione, come preservare le pastiglie dei freni e cosa considerare in una frenata d’emergenza.

Freno anteriore, freno posteriore – che funzione hanno?

BikeHotels Alto Adige: Klaus, molti pensano che frenare sia una cosa semplice. Ma soprattutto con le EMTB sentiamo spesso che biker e bikerine hanno delle difficoltà. Perché?
Klaus: In tanti sottovalutano la potenza frenante – soprattutto quella del freno anteriore. Il freno posteriore rallenta la bici, quello anteriore la ferma. Chi lo prova in discesa lo capisce subito: il freno anteriore è molto più potente di quello posteriore. Ma attenzione a non esagerare!

La posizione corretta del corpo

BikeHotels Alto Adige: Qual è la posizione ideale del corpo durante la frenata?
Klaus: Se guido con uno sguardo avanti, riesco a controllare meglio il corpo: posizione neutra, piedi paralleli, braccia piegate. Importante: non stare seduti sulla sella, ma in piedi. Il baricentro va leggermente spostato all’indietro per evitare il ribaltamento. Mai portare il corpo tra la sella e il manubrio mentre si frena – è pericoloso!

Frenare in sicurezza su lunghe discese

BikeHotels Alto Adige: Ma su discese lunghe, come su una ciclabile, stare sempre sui pedali è faticoso. Come si può frenare comunque in sicurezza?
Klaus: È vero! Anche da seduti si può frenare in modo controllato. È importante guardare avanti e regolare la velocità per tempo – non all’ultimo momento.

Come preservare le pastiglie dei freni

BikeHotels Alto Adige: Qual è il miglior consiglio per preservare i freni nelle discese lunghe?
Klaus: Due cose fondamentali:

  1. Frenare a intervalli, non in modo continuo: Invece di tenere i freni leggermente tirati, è meglio frenare con più forza a intervalli e poi rilasciare. Così pastiglie e dischi possono raffreddarsi.
  2. Usare entrambi i freni con criterio: Il freno anteriore fornisce la maggior parte della potenza, quello posteriore dà stabilità. Una frenata equilibrata riduce l’usura delle singole pastiglie.

Dita sulle leve – ma nel modo giusto!

BikeHotels Alto Adige: È vero che si frena con una o due dita e che dovrebbero sempre stare sulle leve?
Klaus: Sì! I freni a disco moderni sono così potenti che bastano una o due dita. Le leve sono pensate per dare tanta forza con poca pressione.

Gli errori più comuni in frenata

BikeHotels Alto Adige: Quali sono gli errori più frequenti nella frenata?
Klaus: Ecco i tre più comuni:

  1. Guardare troppo vicino: Chi si accorge troppo tardi della curva frena bruscamente e perde il controllo. Meglio rallentare prima.
  2. Usare solo un freno: Usare il freno anteriore senza quello posteriore – o viceversa – non è efficace. Vedi sopra.
  3. Frenare troppo tardi: Frenare e curvare allo stesso tempo? Meglio evitarlo. Frenare prima della curva e poi affrontarla in modo fluido.

Frenata d’emergenza: cosa fare?

BikeHotels Alto Adige: Come si evitano le frenate d’emergenza?
Klaus: Guidare con anticipo, mantenere la distanza e tenere sempre le dita pronte sulle leve. E frenare prima della curva!

BikeHotels Alto Adige: E se proprio bisogna farla?
Klaus: Subito andare in posizione neutra, spostare leggermente il peso all’indietro e tenere il corpo in tensione per resistere alla forza. Così mantieni il controllo e ti fermi in sicurezza.

Il consiglio finale di Klaus

BikeHotels Alto Adige: Il consiglio più importante in una frase?
Klaus: Guarda avanti, frena per tempo e tieni il corpo in posizione – così la tua EMTB resta sulla traiettoria giusta!

La nostra promessa di qualità La qualità verificata dei BikeHotels Südtirol