X
Richiesta
Quando?
-
Dove?
Cosa?
avanti
cerca e prenota Richiesta rapida
campill

Pedalare attraverso le stagioni altoatesine – i periodi migliori per viaggiare

L'Alto Adige ha qualcosa da offrire in ogni stagione. Ogni periodo dell'anno ha il suo fascino: dalla primavera in fiore con i meleti in esplosione di colori, alle avventure in quota in estate, fino all’autunno con il Törggelen. Qualunque sia la tua idea di vacanza in bici – pedalate rilassanti in primavera, sfide alpine in estate o tour panoramici tra i colori autunnali – qui troverai quello che cerchi. Abbiamo chiesto ai nostri albergatori cosa rende speciale ogni stagione.

Cosa ha di speciale la primavera?
Hannes, Junior al Jagdhof Dolce Vita Experience: La primavera in Alto Adige è semplicemente spettacolare. Già a marzo puoi iniziare a pedalare a bassa quota, mentre in altre regioni alpine c’è ancora neve. La Val Venosta, il Meranese e la zona attorno al Lago di Caldaro sono perfette per le prime uscite. Un momento magico? La fioritura dei meli! Le valli si trasformano in un mare di fiori bianchi e rosa – davvero incantevole.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in bici primaverile in Alto Adige?
Hannes: In primavera il tempo può cambiare rapidamente. È essenziale avere con sé una giacca antivento, pantaloni lunghi per le mattine fresche e una buona protezione solare, perché il sole può essere già forte. Guanti e un buff multifunzionale sono utili se il vento si alza.

E a maggio? Cosa aspettarsi in questo mese?
Alex Resch, titolare del BikeHotel Krone a Bressanone: Da maggio in poi, l’Alto Adige diventa incredibilmente vario. Zone come Bressanone o Collepietra offrono condizioni perfette. I trail sono tranquilli, perché la stagione escursionistica inizia più tardi, e da metà maggio si possono esplorare anche percorsi in quota. Perfetto per chi cerca un po’ di avventura!

Consigli per il bagaglio a maggio?
Alex: L’abbigliamento leggero diventa fondamentale, ma vestirsi a strati è sempre la regola d’oro. Una giacca antipioggia è indispensabile, perché qualche breve acquazzone è possibile. Chi ama pedalare in quota dovrebbe avere con sé uno strato più caldo – in montagna può fare ancora fresco.

L’estate è la stagione perfetta per pedalare in Alto Adige: è ora di esplorare le Dolomiti?
Daniel Bernardi, Hotel Piccolo in Val Gardena: Assolutamente sì! Ora si possono raggiungere anche le quote più alte delle Dolomiti. Grazie agli impianti di risalita aperti, si possono risparmiare dislivelli e godersi discese spettacolari. Percorsi classici come il Sellaronda o il tour del Latemar sono esperienze imperdibili. Chi preferisce la tranquillità troverà trail meno affollati in Valle Aurina o in Val Pusteria.

Cosa non deve mancare nello zaino estivo?
Daniel: Oltre ai fondamentali come casco e guanti, è indispensabile una crema solare ad alta protezione. Portare sempre con sé una borraccia o una sacca idrica è un must per restare idratati durante i tour lunghi. E non dimenticare un leggero impermeabile: un temporale estivo può sempre sorprendere.

E l’autunno? Molti dicono che sia il periodo più bello in Alto Adige.
Helmut, titolare del Taubers Hotel Unterwirt: Concordo pienamente. L’autunno ha un’atmosfera unica – i boschi colorati, l’aria limpida e i sentieri silenziosi. In particolare, pedalare nei dintorni di Bressanone, del Lago di Caldaro o di Merano è un vero piacere. E poi c’è il Törggelen: dopo il tour, fermarsi in un maso per gustare specialità locali è il modo perfetto per concludere la giornata.

Cosa mettere in valigia per l’autunno?
Helmut: Vestiti più caldi, soprattutto per le ore del mattino e della sera. Una buona illuminazione per la bici è utile, perché le giornate si accorciano. Primavera, estate o autunno – l’Alto Adige è una meta perfetta per i biker tutto l’anno. Con i BikeHotels trovi sempre la struttura giusta per te. Prepara la bici, vieni a trovarci e vivi l’esperienza in prima persona!
La nostra promessa di qualità La qualità verificata dei BikeHotels Südtirol